Notizie

Rosita Melo è l'autrice argentina di tango con origini di Rionero in Vulture

30 Settembre 2024

2 minuti

Foto di Fonte:”e-migrazione ieri, oggi e domani” REPORT 2015 - 2016 di Anci Basilicata Supporto Tecnico Scientifico

Rosita Melo, originaria di Rionero in Vulture, è l’autrice di “Desde el alma” un tango argentino ancora oggi famoso in tutto il mondo!

Figlia di Michele Mele e Rosa Luciano, immigrati da Rionero in Vulture, Rosa Clotilde Mele, conosciuta come Rosita Melo, nasce a Montevideo, in Uruguay, il 9 luglio del 1897.

La sua famiglia si trasferisce poi a Buenos Aires nel 1899 e, grazie ad un certo benessere, si stabilisce nel quartiere residenziale di Flores. Rosita mostra di essere portata per la musica e già all’età di quattro anni riesce a suonare il piano.

Pur non tralasciando gli studi, continua ad applicarsi alla musica e, a soli quattordici anni, compone “Desde el alma” (“Dall’anima”).

Nel 1922 sposa il poeta e scrittore Vìctor B. Piuma Velez con cui ha tre figli: il primo muore neonato, le due figlie Hebe Lia e Emilce Susana crescono assorbendo molto del suo tempo.

Consegue il diploma di insegnante di pianoforte e debutta come concertista, benché la sua vera passione resti la composizione musicale.

“Desde el alma” nel 1948 viene inserito in un film di grande popolarità, “Pobre mi madra querida”, dandole notorietà internazionale anche se molti dei suoi lavori restano poco noti.

Victor e Rosa si spengono durante il periodo della dittatura militare in Argentina, regime che colpisce in particolar modo gli intellettuali.

Muore prima Victor mentre Rosita passerà la sua vecchiaia nel barraio di Flòres, spegnendosi all’età di 84 anni il 12 agosto 1981.

Rosita, oltre ad essere una delle donne più emancipate dell’Argentina di quei tempi, rientra certamente tra gli orgogli lucani da non dimenticare e imprimere per sempre nella nostra memoria!

 

 

Altre news

  • Vito Marcantonio: "un lucano all'estero DOC"!

    Vito Marcantonio era nato nel dicembre del 1902 nel cuore di East Harlem, uno degli immensi quartieri della città di New York. Il nonno Vito, figlio di uno dei patrioti che si unirono ai garibaldini nel 1860, era partito da Picerno, un piccolo paese della provincia di Potenza, per gli Stati Uniti, insieme alla moglie […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il murese Joseph Stella: il primo futurista d'America

    Joseph Stella nasce nel 1877 a Muro Lucano, in provincia di Potenza. Si trasferisce in America a soli 19 anni con l’obiettivo di studiare sulle orme del fratello maggiore, Antonio, divenuto un apprezzato medico negli Stati Uniti. Dopo aver frequentato per un anno la facoltà di Farmacia, inizia a scoprire la sua vocazione per l’arte, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Leonard Covello, l'italiano che insegnava tolleranza e integrazione negli Stati Uniti

    Leonardo Coviello nasce ad Avigliano nel 1887 per poi trasferirsi a New York nel 1896, con la madre e il fratello, per raggiungere il padre emigrato qualche tempo prima. Nonostante tutte le difficoltà, riesce a studiare con profitto e a vincere una borsa di studio dal 1907 al 1911, potendo così frequentare e laurearsi alla […]

    LEGGI DI PIÙ
  • TAVOLA ROTONDA TURISMO DELLE RADICI - LA RICERCA DELLE PROPRIE ORIGINI COME PROMOZIONE DEL TERRITORIO- IRSINA

    TAVOLA ROTONDA TURISMO DELLE RADICI – LA RICERCA DELLE PROPRIE ORIGINI COME PROMOZIONE DEL TERRITORIO A Irsina il 29 novembre  alle ore 17.30 presso il Museo JanoraItalea Basilicata racconta l’esperienza dei laboratori multisensoriali e in particolare quello di Irsina. Saluti Comune di Irsina Giuseppe Candela Nicola Massimo Morea Consigliere Regionale Ospiti: Elvira De Giacomo – […]

    LEGGI DI PIÙ