Grazie alla nostra rete di ricercatori, guide e operatori turistici organizziamo itinerari in Basilicata su misura per te.


Con il supporto di genealogisti specializzati ricostruiamo, se serve, il tuo albero genealogico, individuiamo i luoghi legati alla tua storia familiare, la casa degli avi e, se i dati lo permettono, rintracciamo i parenti residenti in Italia.

Quindi organizziamo un’esperienza di viaggio personalizzata, che potrà durare un giorno, e in questo caso l’itinerario toccherà il paese d’origine e i luoghi che richiamano le memorie familiari, o più giorni, includendo anche una serie di attività che ti permetteranno di approfondire la cultura italiana con le sue tradizioni.

E naturalmente ti assisteremo se vorrai visitare altri luoghi turistici durante il tuo soggiorno in Italia. Se sei alla ricerca delle tue radici e vuoi vivere un emozionante viaggio in Italia lungo il filo della tua storia, sei nel posto giusto.

parti subito

Lasciati guidare nel tuo viaggio verso le Radici

Richiedi ai nostri esperti un itinerario personalizzato per il tuo viaggio! Non perdere l'opportunità di esplorare i luoghi che hanno plasmato le tue origini!

GENEALOGIA

Vuoi un approfondimento della tua storia familiare per perfezionare il viaggio?

LA TUA CASA

Vivi la meraviglia di scoprire le tue radici

Inizia a viaggiare verso le tue Radici, scopri di più il territorio da cui provieni.

Inizia da subito a scoprire la tua regione, immergiti nelle tradizioni, grazie alla guida delle radici potrai inizare il viaggio e conoscere la tua terra

MATERIALI

Scopri di più sulla regione Basilicata grazie alla guida delle Radici

Approfondisci la cultura della tua regione di appartenenza, consulta la guida.

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.1

Puglia, Basilicata, Abruzzo, Emilia-Romagna

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.2

Sicilia, Calabria, Molise, Lombardia

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.3

Marche, Veneto, Lazio, Sardegna

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.4

Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Campania, Piemonte

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.5

Liguria, Umbria, Valle D'Aosta, Toscana

Le attività in Basilicata
Vedi tutte

Tutte le attività da non perdere

Ogni viaggio con noi è un’esperienza unica, ritagliata su misura per te. Scopri quante cose puoi fare mentre ritrovi le tue origini.

inserisci la città/comune
  • I Picernesi nel mondo. Turismo delle radici
    Febbraio 
    2025 
    Gastronomia

    I Picernesi nel mondo. Turismo delle radici

    Evento unico

    Il 16 e 23 febbraio 2025 il comune di Picerno, comune delle radici, celebra i Picernesi nel mondo con la tradizione, l'arte e lo spirito di comunità. 

    Picerno (PZ)

    Dal 16 Febbraio al 23 Febbraio

  • Mostra Fotografica delle Radici di Sasso di Castalda
    Febbraio 
    2025 
    Mostre

    Mostra Fotografica delle Radici di Sasso di Castalda

    Evento unico

    A Sasso di Castalda il 15 febbraio un evento speciale volto a riscoprire il paese e la sua comunità, una mostra fotografica d'epoca, un viaggio emozionante attraverso le immagini che raccontano la storia dell'emigrazione locale.

    Sasso di Castalda (PZ)

    Dal 15 Febbraio al 15 Febbraio

  • Turismo delle Radici: Storie, Immagini e Tradizioni
    Febbraio 
    2025 
    Mostre

    Turismo delle Radici: Storie, Immagini e Tradizioni

    Evento unico

    Si susseguiranno una mostra fotografica, una performance di stagedphotography (messa in scena fotografica) e un incontro con il giornalista Attilio Romita e la proiezione di video di emigrati rotondellesi.

    Rotondella (MT)

    Dal 16 Febbraio al 16 Febbraio

  • La Festività di Sant' Antonio Abate a Trivigno
    Gennaio 
    2025 
    Ricorrenze

    La Festività di Sant' Antonio Abate a Trivigno

    Annuale

    Il 18 e il 19 gennaio Trivigno celebra la festività di Sant’Antonio Abate, con l’evento “La Notte dei Falò e dei Desideri”, un appuntamento che unisce tradizione, musica popolare, gastronomia tipica e suggestivi riti legati al fuoco.

    Trivigno (PZ)

    Dal 18 Gennaio al 19 Gennaio

  • La Pettolata di Rionero in Vulture
    Gennaio 
    2025 
    Ricorrenze

    La Pettolata di Rionero in Vulture

    Annuale

    La Pettolata di Rionero in Vulture è un' iniziativa storica, oramai, organizzata in ricordo delle feste natalizie appena trascorse e per festeggiare l'arrivo del Carnevale, promosso dalla Pro Loco.

    Rionero In Vulture (PZ)

    Dal 17 Gennaio al 17 Gennaio

  • A Lavello un Carnevale da vivere secondo il
    Gennaio 
    2025 
    Ricorrenze

    A Lavello un Carnevale da vivere secondo il "Decalogo"

    Annuale

    Nel 2025 torna il Carnevale Lavellese: una festa di allegria e convivialità ma anche è un’occasione per celebrare la memoria storica e culturale della città!

    Lavello (PZ)

    Dal 18 Gennaio al 18 Gennaio

ITINERARI

Un'esperienza sulle tracce del passato

Scopri i percorsi pensati per farti riconnettere alla tua terra

Vedi tutti
CONVENZIONI

Italea Card

Richiedi la tua Italea Card e inizia a godere dei benefici

Un Viaggio nel Passato: La Storia di Graciela Corrado, un Legame tra l’Argentina e la Basilicata

Recentemente, abbiamo avuto l’onore di accogliere Graciela del Carmen Corrado, una cliente speciale che ha viaggiato dall’Argentina per scoprire le radici della sua famiglia in Basilicata, in particolare a Sasso di Castalda, il paese che ha visto i suoi bisnonni partire nel XIX secolo per una nuova vita in Uruguay e, successivamente, in Argentina. Graciela […]

leggi tutto

Il murese Joseph Stella: il primo futurista d'America

Joseph Stella nasce nel 1877 a Muro Lucano, in provincia di Potenza. Si trasferisce in America a soli 19 anni con l’obiettivo di studiare sulle orme del fratello maggiore, Antonio, divenuto un apprezzato medico negli Stati Uniti. Dopo aver frequentato per un anno la facoltà di Farmacia, inizia a scoprire la sua vocazione per l’arte, […]

leggi tutto

Leonard Covello, l'italiano che insegnava tolleranza e integrazione negli Stati Uniti

Leonardo Coviello nasce ad Avigliano nel 1887 per poi trasferirsi a New York nel 1896, con la madre e il fratello, per raggiungere il padre emigrato qualche tempo prima. Nonostante tutte le difficoltà, riesce a studiare con profitto e a vincere una borsa di studio dal 1907 al 1911, potendo così frequentare e laurearsi alla […]

leggi tutto

FAQ

SOCIAL WALL

La regione Basilicata vista da voi