Notizie

Ronald Edward Galella: un fotografo di fama mondiale originario della Basilicata

11 Ottobre 2024

3 minuti

Foto di Wikipedia

Ronald Edward Galella (conosciuto come Ron Galella) è stato un fotografo statunitense nato a New York il 10 gennaio 1931 e scomparso a Montville il 30 aprile 2022. Conosciuto come il “paparazzo per eccellenza”, Galella è stato un pioniere nel suo approccio alla fotografia, specializzandosi nell’immortalare celebrità nei loro momenti più intimi.

Attraverso il suo obiettivo, ha catturato la bellezza senza tempo di star come Sophia Loren, Marcello Mastroianni e Roberto Benigni, così come la magnetica presenza di figure come Frank Sinatra, Versace e Marlon Brando (che gli ruppe una mascella). Le sue immagini sono diventate fonte di ispirazione per molti e ancora oggi è considerato un maestro della fotografia.

Nato nel cuore del Bronx, New York, da una famiglia di radici italiane, Ron Galella ha avuto un’infanzia influenzata da una miscela di culture. Suo padre, Vincenzo, un abile ebanista originario di Muro Lucano, portava con sé le tradizioni e le abilità artigianali della sua terra natale, mentre sua madre, statunitense ma con radici profonde a Benevento. 

Fu durante il suo servizio militare durante la guerra di Corea che scoprì la sua passione per la fotografia. Nel 1958, decise di perseguire questo interesse e si iscrisse alla Art Center College of Design di Los Angeles, dove ottenne la laurea in fotogiornalismo.

Dopo gli studi, Galella iniziò a cimentarsi nella fotografia di personaggi famosi, concentrandosi principalmente sulle première cinematografiche. Le sue immagini catturarono l’attenzione dei tabloid statunitensi come il National Enquirer e Photoplay, che iniziarono a pubblicarle regolarmente. Fu così che Galella cominciò a costruire la sua reputazione come paparazzo e a lasciare il segno nell’industria dello spettacolo con il suo stile distintivo e le sue immagini indimenticabili.

Galella ha mantenuto salde le sue radici a Muro Lucano, di cui è stato anche cittadino onorario a partire dal 2009. Oggi, una preziosa raccolta dei suoi scatti è esposta in una sala dedicata a lui presso il Museo Archeologico Nazionale, celebrando così il suo straordinario contributo alla storia della fotografia e alla cultura visiva contemporanea.

Le sue fotografie sono diventate icone della cultura popolare e sono state pubblicate su numerose testate giornalistiche di tutto il mondo. Tuttavia, la sua attività non è stata priva di controversie, poiché le sue immagini hanno spesso scatenato polemiche e diverbi con le personalità dello spettacolo che cercavano di preservare la propria privacy.

Newsweek lo ha definito “Paparazzo Straordinario”, mentre Time e Vanity Fair gli hanno conferito l’appellativo di “Padrino della cultura paparazzi negli Stati Uniti”. Nel corso dei suoi 40 anni di carriera, Galella ha scattato più di 3 milioni di fotografie, ritraendo una vasta gamma di personaggi del mondo dello star system e lasciando un’impronta indelebile nella storia della fotografia di celebrità.

Questa è una delle innumevoli storie di lucani da non dimenticare mai: un grande fotografo che ha fatto la storia a New York e che amava tanto Muro Lucano,il suo paese natale.

Altre news

  • Vito Marcantonio: "un lucano all'estero DOC"!

    Vito Marcantonio era nato nel dicembre del 1902 nel cuore di East Harlem, uno degli immensi quartieri della città di New York. Il nonno Vito, figlio di uno dei patrioti che si unirono ai garibaldini nel 1860, era partito da Picerno, un piccolo paese della provincia di Potenza, per gli Stati Uniti, insieme alla moglie […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il murese Joseph Stella: il primo futurista d'America

    Joseph Stella nasce nel 1877 a Muro Lucano, in provincia di Potenza. Si trasferisce in America a soli 19 anni con l’obiettivo di studiare sulle orme del fratello maggiore, Antonio, divenuto un apprezzato medico negli Stati Uniti. Dopo aver frequentato per un anno la facoltà di Farmacia, inizia a scoprire la sua vocazione per l’arte, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Leonard Covello, l'italiano che insegnava tolleranza e integrazione negli Stati Uniti

    Leonardo Coviello nasce ad Avigliano nel 1887 per poi trasferirsi a New York nel 1896, con la madre e il fratello, per raggiungere il padre emigrato qualche tempo prima. Nonostante tutte le difficoltà, riesce a studiare con profitto e a vincere una borsa di studio dal 1907 al 1911, potendo così frequentare e laurearsi alla […]

    LEGGI DI PIÙ
  • TAVOLA ROTONDA TURISMO DELLE RADICI - LA RICERCA DELLE PROPRIE ORIGINI COME PROMOZIONE DEL TERRITORIO- IRSINA

    TAVOLA ROTONDA TURISMO DELLE RADICI – LA RICERCA DELLE PROPRIE ORIGINI COME PROMOZIONE DEL TERRITORIO A Irsina il 29 novembre  alle ore 17.30 presso il Museo JanoraItalea Basilicata racconta l’esperienza dei laboratori multisensoriali e in particolare quello di Irsina. Saluti Comune di Irsina Giuseppe Candela Nicola Massimo Morea Consigliere Regionale Ospiti: Elvira De Giacomo – […]

    LEGGI DI PIÙ