Ricorrenze Mensile

Turismo delle radici

descrizione immagine

Luogo:Sasso di Castalda (PZ)

gratuito

Scopri

“informazioni ricevute dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e pubblicate con autorizzazione del MAECI”

12 comuni lucani hanno deciso di collaborare tra loro in vista dell’anno delle radici. Il raggruppamento di comuni a cui Sasso di Castalda appartiene, propone un’idea sperimentale da realizzare in ogni paese coinvolgendo le comunità che lo abitano e creando nuove connessioni con le generazioni di

emigrati, costrette a lasciare il proprio paese e le proprie famiglie.

L’idea è quella di creare SPAZI DELLE RADICI COMUNI, ovvero luoghi fisici e virtuali in cui fare un salto nel tempo ed essere catapultati all’interno di storie familiari e di comunità, attraverso immagini, scambi epistolari, passaporti, oggetti legati al fenomeno dell’emigrazione. Il 2024 vuole essere l’occasione per invitare gli abitanti c discendenti a condividere pezzi di storia familiare, ricordi e memorie che ognuno conserva da qualche parte nel mondo c che riconducono al paese di origine. I discendenti di 2-3^ generazione coinvolti racconteranno alla comunità di origine cosa ne è stato di quelle famiglie che hanno lasciato il paese. Scopriranno il paese di un tempo, quello di oggi per immaginare insieme quello Futuro. Le immagini raccolte saranno rese disponibili sul portale web. La mostra sarà ospitata all’inteno dello spazio destinato al “laboratorio delle radici” messo a disposizione dall’Amministrazione, in cui saranno raccolte le “memorie” più significative; Rimarrà aperta e fruibile in maniera permanente per l’ intero 2024 ma troverà la sua centralità durante le festività del santo patrono della nostra comunità (che si svolge in paese da centinaia di anni] e durante tutte le altre manifestazioni descritte nel documento allegato appositamente richiesto da progetto. L’°Amministrazione mette a

disposizione il proprio archivio fotografico al quale si aggiungeranno i contributi di cittadini c discendenti. Il concept propone di narrare la storia di una comunità che riscopre le proprie radici anche attraverso mostre a cielo aperto con gigantografie delle foto più evocativo per una memoria collettiva e senso di appartenenza. Gli allestimenti si baseranno su foto inviate dalla comunità locale all’estero e viceversa. Comprenderanno foto di: antichi mestieri, personaggi, famiglie, feste, manifestazioni, momenti di vita delle generazioni all’estero e nel paese. Saranno raccolte testimonianze audio: parole dialettali, ricette tradizionali raccontate dalle nonne, etc con momenti di Show-cooking in dialetto. La raccolta del materiale e la promozione della manifestazione sarà incentivata attraverso la rete delle comunità dei lucani nel mondo e dal supporto dei portali tematici partner in diverse lingue. E’ prevista una campagna di comunicazione social per diffondere l’iniziativa. In caso di finanziamento del progetto si procederà all’attivazione dei partenariati con gli Enti locali e le associazioni di italiani all’estero. Si tratta di un intervento che riguarda piccoli comuni del territorio lucane ricadenti in particolare nelle aree interne della regione, caratterizzate da fenomeni di spopolamento e con bassi tassi di crescita che potrà essere anche allargato ad altri comuni che vorranno partecipare e condividere online c non solo questo spazio destinato alla memoria collettiva.

Giorni

01 Agosto 24

31 Agosto 24

Orario di inizio

Informazioni/Da sapere

Località/Il posto

Indirizzo

Sasso di Castalda, PZ, Italia

Come arrivare

In aereo: L'aeroporto più vicino a Sasso di Castalda è l'aeroporto di Napoli-Capodichino (NAP) o l'aeroporto di Bari-Karol Wojtyła (BRI). Dall'aeroporto, puoi noleggiare un'auto o prendere un treno per raggiungere Potenza e successivamente Sasso di Castalda con un autobus. In treno: Puoi prendere un treno per la stazione ferroviaria di Potenza Centrale, che è la stazione principale più vicina a Sasso di Castalda. Dalla stazione di Potenza Centrale, ci sono autobus che vanno a Sasso di Castalda. In auto: Se arrivi in auto da Napoli, puoi prendere l'autostrada A16 verso est fino a Potenza, quindi seguire le indicazioni per Sasso di Castalda. Se viaggi da Bari, puoi prendere l'autostrada A14 verso ovest fino a Bari Nord, quindi passare all'autostrada A16 verso Potenza e seguire le indicazioni per Sasso di Castalda.

Form di contatto

Chiedi informazioni

Hai bisogno di assistenza o hai domande? Siamo qui per aiutarti! Compila il modulo per essere ricontattato da un nostro referente!

Informazioni

Ente organizzatore

Comune di Sasso di Castalda

Contatti