Ricorrenze Annuale

L’ERCOLE ACHERUNTINO in Italia e nel Mondo

descrizione immagine

Luogo:Acerenza (PZ)

gratuito

Scopri

“informazioni ricevute dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e pubblicate con autorizzazione del MAECI)

Un tuffo nelle antiche tradizioni acheruntine per rivivere le atmosfere passate con una serie di eventi ludico-culturali e di intrattenimento tra dialetti, cibo, musica e danza.

“L’Ercole Acheruntino in Italia e nel Mondo”, si ispira alla statuetta di bronzo del IV secolo a.C. rinvenuta ad Acerenza nell’area a ridosso del punto più alto del Borgo, dove venne poi eretta l’imponente Cattedrale normanna. Esposta al Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu” di Potenza, rappresenta una delle migliori e più preziose testimonianze del dio guerriero, dall’aspetto fiero e muscoloso. Come spiega la Dott.ssa Raffaella Bonaudo, Ercole è “l’eroe greco per eccellenza, assunto dalle popolazioni indigene dell’Italia meridionale e della Basilicata come l’eroe di collegamento con i Greci delle colonie alla madre patria”. L’Ercole Acheruntino è, oggi, emblema d’amore verso la propria terra natia da parte di tutti coloro che sono andati via e, altresì, di coloro che non l’hanno mai conosciuta. Molti, infatti, sono i casi dei discendenti acheruntini che nella terra delle origini non tornano ma ci vanno per la prima volta: il loro è un ritorno simbolico, un riportare a casa la propria storia familiare e il ricordo degli avi che non ci sono più. Queste nuove generazioni di migranti, così come accadeva agli emigranti del passato, nutrono un forte senso di appartenenza e a volte di nostalgia che li porta a pensare, talvolta, di voler tornare a vivere stabilmente ad Acerenza o, in ogni caso, a desiderare di tornarci ogni volta che possono. 

Durante le Giornate dell’Ercole Acheruntino (il 14, il 15 e il 16 agosto di ogni anno) l’intero borgo antico di Acerenza torna indietro nella storia: stand eno-gastronomici, Festival della musica etnico-popolare, eventi, convegni, laboratori sui canti della tradizione acheruntina, sono solo alcune delle attività da fare. Sarà possibile anche partecipare al meeting informativo “Acerenza domani” aperto ad eventuali investitori e stakeholder, per mettere in risalto il ruolo centrale che hanno i borghi nella promozione e nello sviluppo dell’innovazione sostenibile.

Giorni

14 Agosto 24

16 Agosto 24

Orario di inizio

Informazioni/Da sapere

Località/Il posto

Indirizzo

Acerenza, PZ, Italia

Come arrivare

Il modo migliore e più pratico per arrivare ad Acerenza è in macchina. Si segue – da nord – la autostrada A14 uscendo a Foggia e deviando sulla A16. Da qui si esce a Candela seguendo le statali Ofantina e 658 Melfi. Dalla Calabria si arriva sulla A3 fino a Basentana, da qui si prende il raccordo per Potenza e la SS 658 verso Melfi.

Form di contatto

Chiedi informazioni

Hai bisogno di assistenza o hai domande? Siamo qui per aiutarti! Compila il modulo per essere ricontattato da un nostro referente!

Informazioni

Ente organizzatore

Comune di Acerenza