Notizie

Robert G. Vignola, il regista italoamericano che non dimenticò la sua Basilicata

03 Novembre 2024

2 minuti

Foto di Wikipedia

Robert G. Vignola, originariamente Rocco Giuseppe Vignola, è nato a Trivigno il 5 agosto 1882 e si è spento a Hollywood il 25 ottobre 1953.

È stato un attore e regista statunitense con radici italiane, noto soprattutto per la sua attività nel cinema muto. La sua carriera è stata particolarmente fiorente tra gli anni dieci e gli anni venti, periodo in cui è emerso come uno dei più prolifici e influenti attori e registi di quel periodo.

Figlio di Donato Gaetano è emigrato negli Stati Uniti insieme alla sua famiglia all’età di soli 3 anni, stabilendosi ad Albany, New York, dove ha trascorso la sua infanzia e la sua giovinezza. A soli 19 anni, ha fatto il suo debutto sul palcoscenico teatrale, recitando accanto a Eleanor Robson e Kyrle Bellew nella celebre opera “Romeo e Giulietta”.

La carriera cinematografica di Robert G. Vignola ha preso il via nel 1906 con il cortometraggio “The Black Hand”, diretto da Wallace McCutcheon e prodotto dalla Biograph Company. Ma è stato il suo ruolo indimenticabile come Giuda Iscariota nel film “From the Manger to the Cross” (1912) a renderlo celebre, trattandosi del primo film basato sulla vita di Gesù e diventando un successo di incassi all’epoca.

Parallelamente al suo lavoro di attore, ha anche intrapreso la carriera di regista nel 1911, collaborando con Olcott in “Rory O’More” e dirigendo poi alcuni dei più grandi attori dell’epoca come Alice Hollister, Pauline Frederick, Jack Pickford, Vivian Martin e Ethel Clayton.

Tra i suoi film più noti da regista c’è “The Vampire” (1913), uno dei primi ad affrontare il tema del vampiro sul grande schermo. Inoltre, ha avuto il privilegio di dirigere brevemente Rodolfo Valentino in “Seventeen” (1916) e Clark Gable in “Déclassée” (1925).

Ma è stata la sua collaborazione con Marion Davies a rendere Robert G. Vignola un nome famoso nel cinema muto, soprattutto con il film “When Knighthood Was in Flower” (1922), che ha contribuito a lanciare la carriera di Davies come star.

Nonostante il successo a Hollywood, Robert G. Vignola ha mantenuto un legame profondo con la sua terra d’origine, tanto da tornarvi nel 1924 per erigere, a proprie spese, un monumento ai caduti, dimostrando così il suo attaccamento e la sua gratitudine verso le sue radici.

La storia di Robert G. Vignola e di altri illustri concittadini è narrata attraverso pannelli multimediali che adornano le strade del comune di Trivigno, offrendo un affascinante viaggio nel passato e un omaggio alla ricca eredità culturale e storica della comunità locale.

Altre news

  • Il murese Joseph Stella: il primo futurista d'America

    Joseph Stella nasce nel 1877 a Muro Lucano, in provincia di Potenza. Si trasferisce in America a soli 19 anni con l’obiettivo di studiare sulle orme del fratello maggiore, Antonio, divenuto un apprezzato medico negli Stati Uniti. Dopo aver frequentato per un anno la facoltà di Farmacia, inizia a scoprire la sua vocazione per l’arte, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Leonard Covello, l'italiano che insegnava tolleranza e integrazione negli Stati Uniti

    Leonardo Coviello nasce ad Avigliano nel 1887 per poi trasferirsi a New York nel 1896, con la madre e il fratello, per raggiungere il padre emigrato qualche tempo prima. Nonostante tutte le difficoltà, riesce a studiare con profitto e a vincere una borsa di studio dal 1907 al 1911, potendo così frequentare e laurearsi alla […]

    LEGGI DI PIÙ
  • TAVOLA ROTONDA TURISMO DELLE RADICI - LA RICERCA DELLE PROPRIE ORIGINI COME PROMOZIONE DEL TERRITORIO- IRSINA

    TAVOLA ROTONDA TURISMO DELLE RADICI – LA RICERCA DELLE PROPRIE ORIGINI COME PROMOZIONE DEL TERRITORIO A Irsina il 29 novembre  alle ore 17.30 presso il Museo JanoraItalea Basilicata racconta l’esperienza dei laboratori multisensoriali e in particolare quello di Irsina. Saluti Comune di Irsina Giuseppe Candela Nicola Massimo Morea Consigliere Regionale Ospiti: Elvira De Giacomo – […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il sogno americano di Charles Paterno

    La storia di Charles è stata riportata alla luce da una pubblicazione del 2013, curata dal giornalista Renato Cantore, Il castello sull’Hudson. Charles Paterno e il sogno americano, in cui l’autore ripercorre le tappe di una storia che man mano che procede assume il sapore di una favola. Una leggenda che reca il nome di […]

    LEGGI DI PIÙ