Notizie

ItaleaBasilicata a lavoro per la realizzazione dei laboratori delle radici

29 Maggio 2024

2 minuti

Foto di Annalisa Romeo

In questi giorni abbiamo girato tanto il territorio della Basilicata in particolare i paesi di San Paolo Albanese, Montemurro, Irsina, Aliano e Colobraro. Qui realizzeremo i laboratori delle radici dove accogliere i nostri italo-discendenti, lucani nel mondo e tutti coloro che sono affascinati dalla memoria, delle tradizioni e dall’amore per i “profumi” che ti fanno sentire a casa!

Abbiamo visitato dei paesi bellissimi, ricchi di luoghi in cui scoprire la bellezza di vivere in paese, dove ritrovare le proprie radici. 

La signora si affaccia alla porta di casa per raccontare che lei era presente al funerale di Carlo Levi ad Aliano e che c’era tutto il paese, che Carlo Levi sembra essere ancora lì tra loro e lo percepisci, giovani che animano i musei e le biblioteche e che con competenza e allegria ti dicono che niente è finito e tutto continua anche la vita nei paesi. 

Nei paesi trovi l’arte di New York, l’arte dei grandi maestri del passato e l’arte degli artigiani lucani, tutti insieme convivono senza prevaricare.

Nei paesi trovi l’animo del torinese Levi che qui riposa, trovi l’anima arbereshe che qui vive, trovi i volti dei nostri avi che ancora oggi parlano raccontanti da fotografi e studiosi. 

Venire a visitare e ritrovare la memoria non è solo un esercizio di nostalgia ma un atto di civiltà, è ritrovare quel filo che continua a tessere storie, storie che guardano avanti e non si sfilano per tornare indietro. 

Venite in Basilicata, siamo pronti a vivere con voi, che siete andati via, ma anche tra noi che siamo qui, sensazioni uniche! 

Altre news

  • Vito Marcantonio: "un lucano all'estero DOC"!

    Vito Marcantonio era nato nel dicembre del 1902 nel cuore di East Harlem, uno degli immensi quartieri della città di New York. Il nonno Vito, figlio di uno dei patrioti che si unirono ai garibaldini nel 1860, era partito da Picerno, un piccolo paese della provincia di Potenza, per gli Stati Uniti, insieme alla moglie […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il murese Joseph Stella: il primo futurista d'America

    Joseph Stella nasce nel 1877 a Muro Lucano, in provincia di Potenza. Si trasferisce in America a soli 19 anni con l’obiettivo di studiare sulle orme del fratello maggiore, Antonio, divenuto un apprezzato medico negli Stati Uniti. Dopo aver frequentato per un anno la facoltà di Farmacia, inizia a scoprire la sua vocazione per l’arte, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Leonard Covello, l'italiano che insegnava tolleranza e integrazione negli Stati Uniti

    Leonardo Coviello nasce ad Avigliano nel 1887 per poi trasferirsi a New York nel 1896, con la madre e il fratello, per raggiungere il padre emigrato qualche tempo prima. Nonostante tutte le difficoltà, riesce a studiare con profitto e a vincere una borsa di studio dal 1907 al 1911, potendo così frequentare e laurearsi alla […]

    LEGGI DI PIÙ
  • TAVOLA ROTONDA TURISMO DELLE RADICI - LA RICERCA DELLE PROPRIE ORIGINI COME PROMOZIONE DEL TERRITORIO- IRSINA

    TAVOLA ROTONDA TURISMO DELLE RADICI – LA RICERCA DELLE PROPRIE ORIGINI COME PROMOZIONE DEL TERRITORIO A Irsina il 29 novembre  alle ore 17.30 presso il Museo JanoraItalea Basilicata racconta l’esperienza dei laboratori multisensoriali e in particolare quello di Irsina. Saluti Comune di Irsina Giuseppe Candela Nicola Massimo Morea Consigliere Regionale Ospiti: Elvira De Giacomo – […]

    LEGGI DI PIÙ